Ormai siamo nel pieno del countdown per Natale, oggi è il 25 novembre, quindi ci restano meno di trenta giorni per fare i nostri regali alle persone a cui teniamo.
Ovviamente il mio consiglio è quello di optare per oggetti quanto più rispettosi dell’ambiente e, altrettanto ovviamente, ti invito a scegliere i prodotti Ecospirit che trovi qui, nel negozio Etsy.
Ma a parte questo, oggi voglio darti qualche suggerimento su come fare dei pacchetti regalo completamente ecologici e con materiali di recupero.
Partiamo dall’involucro esterno. Un grande classico che non è per niente una novità è l’utilizzo della carta di giornale, materiale solitamente destinato al macero o, per quelli che hanno la fortuna di avere un camino, ad accendere il fuoco. In alternativa alla carta stampata, puoi optare per i sacchetti di carta del pane: magari come me tendi a conservarli e ce li hai già in casa, oppure puoi chiedere al tuo panettiere di fiducia di dartene qualcuno.

Puoi anche pensare ad utilizzare del tessuto per le tue confezioni, ed in questo caso ti si apre un mondo di possibilità: se vuoi essere ecologista al massimo, puoi pensare di utilizzare dei pezzi di stoffa ottenuti tagliando dei vecchi vestiti che devi buttare, oppure vecchie lenzuola o tovaglie consumate, tutto materiale altrimenti destinato al bidone dell’immondizia, che potrà invece rendersi ancora utile.
In alternativa potresti pensare di impacchettare i regali con dei foulard oppure con degli strofinacci da cucina in tema natalizio, in questo caso la confezione si trasformerà anch’essa in un regalo.
Un’altra bella idea è ricorrere a dei sacchetti in stoffa che poi potranno essere conservati ed utilizzati per riporre qualsiasi cosa si desideri. Se sei capace di cucire potresti realizzarli tu stessa/o, ricavandoli, come dicevamo prima, da vecchi indumenti o biancheria per la casa che ormai ha fatto il suo tempo, oppure potresti acquistare della stoffa nuova, magari natalizia, e scegliere i colori e le fantasie che preferisci.
Se poi hai già dei sacchetti di tessuto che girano per casa, possono davvero fare al caso tuo, io ad esempio ne ho alcuni che contenevano il tè che acquisto di solito, sono adatti per i regali piccoli. Se invece il regalo è più voluminoso puoi pensare di metterlo in una di quelle borse di cotone che si usano per la spesa: anche in questo caso la confezione diventerà un oggetto utile a chi la riceverà.

Passiamo ora a spaghi e fili colorati per tenere insieme il pacchetto. Tenere insieme, sì, perché l’ideale sarebbe non utilizzare lo scotch.
Io che lavoro molto all’uncinetto ed ai ferri ho la casa invasa di gomitoli colorati, per questo utilizzerò del filato di cotone al posto dei soliti nastri di plastica, bastano anche solo degli avanzi di vecchi lavori terminati per arricchire e colorare un bel pacchetto regalo.
Se invece non sei amante dei gomitoli come me, puoi sempre decidere di acquistarne uno per l’occasione ed usarlo solo per questo scopo: io ti consiglio il cotone, possibilmente non troppo sottile.
In alternativa al cotone si può utilizzare il classico spago, o del nastro di iuta o rafia, ma ti consiglio sempre di verificare che sia naturale, perché spesso sono intrecciate con fibre sintetiche.

E finiamo questa sfilza di consigli parlando delle decorazioni per abbellire i pacchetti.
Ritornando al discorso dei filati che ti facevo prima, potresti pensare di fare dei piccoli pon pon da applicare ai tuoi regali, oppure dei fiocchi con tanti fili colorati.
Se invece vuoi restare sui materiali naturali, puoi utilizzare legnetti, piccole pigne e foglie che puoi raccogliere nel bosco o in un parco, rametti di rosmarino o di conifere, oppure piccole stecche di cannella o fette di arancia essiccata: queste ultime le puoi preparare in casa senza problemi, sarà sufficiente tagliare un’arancia a fette e lasciarle seccare sul calorifero.
Queste sono alcune delle idee che possono essere utili per fare delle confezioni belle, originali e ad impatto zero, perché come hai visto si realizzano con materiali naturali e spesso di recupero, ovviamente sono valide non soltanto per Natale, ma puoi metterle in pratica ogni volta che devi fare un regalo.
Spero che questi suggerimenti possano esserti utili, anche perché diciamolo, la bellezza di un regalo passa anche dalla sua confezione, ma se tu hai degli altri consigli sarebbe bello se li condividessi lasciando un commento qui sotto.
A presto!
Segui Ecospirit ache su Facebook, e se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!